Fatture e ricevute: per quanto tempo conservarle prima che vadano in prescrizione
del 30/01/2009 | da redazione | idea letta 30480 volte
Per quanto tempo è meglio conservare fatture e ricevute? Questo periodo di tempo si chiama PRESCRIZIONE e varia da caso a caso. E' utile saperlo, in modo da poter eliminare di volta in volta tutte quelle ingombranti "scartoffie" che occupano i nostri cassetti.
Ecco una tabella riassuntiva proposta dalla Lega Consumatori, che però avverte: in ogni caso, prima di dare al macero le vecchie carte, sempre meglio trattenere copia delle ricevute per almeno altri 2-3 anni oltre le scadenze indicate, in quanto rispetto a certi termini di prescrizione possono esserci ancora incertezze interpretative.
| 
 Abbonamento TV (relative ricevute di pagamento)  | 
 per 10 anni  | 
| 
 Affitto (relative ricevute di pagamento)  | 
 per 5 anni  | 
| 
 Atti di compravendita casa, atti di proprietà della casa ecc.  | 
 per sempre  | 
| 
 Atti notarili in genere  | 
 per sempre  | 
| 
 Atti di matrimonio - di separazione ecc.  | 
 per sempre  | 
| 
 Assicurazioni (ricevute pagamento premi)  | 
 per 1 anno dalla scadenza  | 
| 
 Bollette/fatture energia elettrica, gas, rifiuti, acqua, telefono  | 
 5 anni è la prescrizione prevista per legge, consigliamo però di conservarle per almeno 10 anni  | 
| 
 Acquisti e spese tramite conto corrente  | 
 per 5 anni  | 
| 
 Contratti luce, gas, telefono, acqua  | 
 per 10 anni  | 
| 
 Bollettini, ricevute pagamento ICI  | 
 per 5 anni dall'anno successivo a quello di pagamento  | 
| 
 Bollo auto (relative ricevute di pagamento)  | 
 per 3 anni dalla scadenza, consigliamo però di conservare le ricevute per almeno 5 anni  | 
| 
 Contributi previdenziali INPS  | 
 per sempre  | 
| 
 Documentazione relativa a dichiarazioni dei redditi  | 
 fino alla scadenza del 5. anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione  | 
| 
 Denunce di smarrimento o di furto  | 
 per sempre  | 
| 
 Estratti conto bancari  | 
 si ha tempo 60 giorni per contestare le risultanze contabili dell'e/c bancario, in caso di errori od omissioni ci sono però 10 anni di tempo per proporre l'impugnazione dell'e/c  | 
| 
 Fatture di alberghi e ristoranti  | 
 per 6 mesi  | 
| 
 Fatture di artigiani  | 
 consigliamo la conservazione per almeno 10 anni  | 
| 
 Multe stradali  | 
 per 5 anni  | 
| 
 Mutui (ricevute di pagamento delle rate)  | 
 per sempre  | 
| 
 Parcelle/fatture di liberi professionisti (avvocati, notai ecc.)  | 
 per 3 anni dalla fine del rapporto  | 
| 
 Referti medici (ricoveri, analisi, lastre ecc.)  | 
 per sempre  | 
| 
 Scontrini di acquisto merce  | 
 per 26 mesi (sia ai fini della prova di acquisto, sia per esercitare i diritti di garanzia)  | 
| 
 Spese condominiali  | 
 per 5 anni  | 
| 
 Titoli di Stato 1  | 
 la restituzione del capitale va richiesta entro 5 anni dalla data di rimborsabilità (scadenza del titolo)  | 
| 
 Diplomi scolastici, libretti di lavoro, attestati  | 
 per sempre  | 
"Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi, puoi ricevere gratuitamente sul tuo PC i nostri contenuti, attraverso la pagina dei feed di buonaidea.it"
Idee interessanti per te
RICERCA NEL SITO:
									NOTA: 
									
Inserisci nella casella le parole chiave e premi "Cerca".
								




















